Francesco Paolo Tosti, 1914: compositore italiano, conosciuto per essere stato l’autore di celebri romanze da salotto o da camera.
Project Category: Fototeca
Re Umberto I, Primo Re d’Italia
Umberto I di Savoia, 1913: fu soprannominato “Re Buono” e, con il suo operato, portò all’abolizione della pena di morte e all’ammodernamento del codice penale.
Francisco Viñas, Tenore spagnolo – 1913
Francisco Viñas, 1913: tenore operistico spagnolo,particolarmente conosciuto per le sue interpretazioni nelle opere di Richard Wagner.
Re Umberto II di Savoia, ultimo Re d’Italia
Umberto II di Savoia, 1932: ultimo Re d’Italia, dal 9 maggio 1946 al 10 giugno dello stesso anno. Per il breve regno (poco più di un mese), è anche detto “Re di Maggio”.
Giovanni Leone, VI Presidente della Repubblica – Anni ’60
Giovanni Leone: politico, avvocato e giurista italiano, sesto presidente della Repubblica italiana, qui in uno scatto negli anni sessanta.
Re Vittorio Emanuele III di Savoia, Secondo Re d’Italia
Vittorio Emanuele III di Savoia, 1923: red’Italia, Abdicò il 9 maggio 1946 e gli succedette il figlio Umberto II.
Giulio Parisio, Fotografo – 1967
Giulio Parisio, 1967: Fotografo artista, fu uno dei protagonista del primo e più originale movimento d’avanguardia italiano, il futurismo.
Regina Elena, Consorte di Re Vittorio Emanuele III
Elena del Montenegro, 1923: , fu la seconda regina consorte d’Italia quale moglie di Vittorio Emanuele III. Studiò medicina e ne ebbe la laurea honoris causa; finanziò opere benefiche a favore degli encefalitici, per madri povere, per i tubercolotici, per gli ex combattenti ecc.
Guido Cortese, Avvocato e politico italiano – 1967
Guido Cortese, 1967: avvocato e politico italiano. È stato deputato all’Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella II, III e IV legislatura.
Regina Margherita
Margherita di Savoia, 1913: fu la prima regina consorte d’Italia ed esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione.