Personalizzare le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come “Necessari” vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Farmacia

La Farmacia

Sovrapporta di Arnaldo De Lisio, Veleni. Critici d’arte et colleghi, olio su tavola.

Oggi sentire il nome Farmacia rimanda al panico e alle file interminabili per accaparrarsi la tachipirina o l’ultima mascherina cercando di sconfiggere il Coronavirus che affligge l’umanità in questi giorni. Poiché siamo costretti a stare a casa, sedetevi comodamente sul divano e leggete questa storia. Nell’ormai lontano 1923 un gruppo di artisti meridionali, composto da Vincenzo Caprile, Vincenzo Volpe, Giuseppe de Sanctis, Paolo Vetri, Stefano Farneti, Vincenzo Migliaro e altri, si riuniva in una sala del Circolo Artistico Politecnico e “sembrava quasi che preferivano passare il bel tempo in conversari amichevoli, dal tono di quelli che si facevano una volta, nelle Farmacie, quando medici e notai del paese vi si vedevano per indugiarsi sui fatti più o meno intimi e faceti della famiglie più note”. Infatti la suddetta Sala fu successivamente denominata Farmacia e senza rendersene conto ospitò, per qualche decennio, una sorta di “società segreta”, l’Ars et Gaster, presieduta da Paolo de Notaristefani, distinto giureconsulto, sempre sagace contraddittore. Ognuno dei componenti sembrò quasi interpretare un ruolo, ricordiamo Giovanni Pastore che fu autore di ironici madrigali offerti in occasione dei banchetti, di cui resta ben poco, poiché gli americani nel periodo dell’occupazione, ne alimentarono le stufe, e ancora Carlo Mola “abile nel prendere in giro i presenti”o Raffaele Fossataro “dall’immancabile cappello in testa all’uso di D. Morelli”. Furono prese anche decisioni importanti, l’Avv. Armando Caruso, Presidente del Circolo Artistico Politecnico tra il 1959 – 1968, bandì la lotteria artistica per l’erezione del Monumento a Ferdinando Russo nel recinto degli uomini illustri del Cimitero di Poggioreale, realizzata dallo scultore Enzo Puchetti.

Nella Farmacia Arnaldo De Lisio eseguì due sovrapporte “dove sono tuttora allineati tra l’altro barattoli contenei innocui veleni che nei tempi andati venivano propinati a tutti attraverso notevoli dosi di buonumore, di maldicenza che sfiorava ma non feriva, di spirito caustico”!

#musapracconta